vai al contenuto vai al menu principale

Il comune di Unione Montana Mombarone appartiene a: Regione Piemonte (Apre il link in una nuova scheda)

Serra di Ivrea

La Serra è la morena laterale più grande delle Alpi e una delle più regolari in assoluto!

Scheda

Nome Descrizione
Comune Andrate (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
La Serra è la morena laterale più grande delle Alpi e una delle più regolari in assoluto!
La Serra morenica di Ivrea è un rilievo morenico di origine glaciale risalente all’epoca del Pleistocene, nel periodo Quaternario; appartiene al vasto complesso dell'Anfiteatro morenico di Ivrea ed è la più grande formazione del genere esistente in Europa.
Ha origine sulle pendici meridionali della Colma di Mombarone, nel territorio di Andrate, in provincia di Torino, e si dirige con percorso quasi rettilineo verso sud-est per circa 20 km fino a sfrangiarsi nelle alture che circondano il Lago di Viverone in provincia di Biella e di Vercelli.

Dal punto di vista geomorfologico è costituita da una serie di creste sub-parallele la più alta delle quali raggiunge un dislivello massimo di 600 metri rispetto alla pianura interna dell'Anfiteatro morenico nella zona di Andrate; questo dislivello si riduce gradualmente verso est fino a toccare i 250 metri circa nei pressi di Zimone. La cresta principale si situa al confine tra la Provincia di Torino e quella di Biella; tra i cordoni morenici che la fiancheggiano in territorio Biellese scorrono alcuni corsi d'acqua, i più rilevanti dei quali sono i torrenti Olobbia e Viona, entrambi tributari dell'Elvo.

Buona parte della Serra morenica è inclusa in un sito di interesse comunitario della Regione Piemonte denominato Serra di Ivrea, designato inoltre come Zona Speciale di Conservazione; la zona della Serra costituisce inoltre un Geosito. Per circa tre quarti è ricoperta da boschi di latifoglie, interrompono la continuità della copertura forestale alcune aree a pascolo, qualche residua zona coltivata, qualche piccolo specchio d'acqua e, sui versanti esposti a sud, ampie porzioni di vigneto; oltre che di una zona ricca di biodiversità la Serra è anche molto rilevante dal punto di vista paesaggistico e geomorfologico, in quanto costituisce il migliore esempio europeo di morena laterale originatasi durante le glaciazioni.

La Serra è comodamente visitabile a piedi, in mountain bike o a cavallo inoltrandosi per le varie stradine forestali e sentieri che la attraversano; viene inoltre percorsa dagli itinerari escursionistici di lunga percorrenza Alta Via dell'Anfiteatro Morenico di Ivrea e Grande traversata del Biellese.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy