PSR 2014-2020 - Operazione 8.5.1 "Investimenti per accrescere resilienza e pregio ambientale degli ecosistemi forestali"
Nome | Descrizione |
---|---|
Data | |
Provenienza | Ufficio Tecnico |
Descrizione | Investimenti per accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali - lavori di miglioramento e valorizzazione, anche ai fini paesaggistico - ricreativi dei boschi comunali sulle pendici del Mombarone - domanda n. 20201194956 CUP: E88E22000110002 TITOLO DELL’INIZIATIVA Miglioramento e valorizzazione, anche ai fini paesaggistico-ricreativi, dei boschi comunali sulle pendici del Mombarone. BENEFICIARIO Unione Montana Mombarone Spesa preventivata: € 210.509,74 Spesa ammessa a contributo: € 196.237,70 Importo contributo (100%): € 196.237,70 DESCRIZIONE GENERALE DEL PROGETTO La colma di Mombarone rappresenta, per la zona di Ivrea e del Canavese-Biellese, una importante attrattiva per tutti coloro che praticano attività all’aria aperta o più semplicemente vogliono trascorrere un po’ di tempo immersi nella natura. Infatti, con 30 minuti circa d’auto da Ivrea o Biella, si possono raggiungere sentieri immersi nei boschi e paesaggi mozzafiato sull’anfiteatro morenico d’Ivrea. Il progetto si pone pertanto come obiettivo la valorizzazione di una parte delle superfici forestali attraversate da questi sentieri con finalità paesaggistiche e naturalistiche, attraverso: la diversificazione strutturale al fine di favorire le tendenze evolutive naturali già in atto; cure colturali per migliorare l’aspetto paesaggistico nonché il valore ecosistemico dei popolamenti. Nell’area la presenza di esotiche invasive è piuttosto circoscritta e, proprio per questo, si prevede d’intervenire sull’unico nucleo esistente nei boschi comunali, con l’obbiettivo di eliminarne completamente la presenza. Si tratta di esemplari in stadi giovanili di Prunus laurocerasus, insediati nei boschi di Andrate, nella parte bassa del territorio, in confine con Donato. Sempre nell’ottica di favorire la fruizione, l’osservazione e la conoscenza, si prevedono interventi di manutenzione dei sentieri che attraversano questi boschi e che in parte li collegano fra loro. OBIETTIVI In sintesi: aumento della diversificazione specifica e della biodiversità, incremento della diversificazione strutturale, miglioramento della qualità paesaggistica e della fruibilità. |